Cubo di Rubik.  Negli anni '80, il gioco a puzzle ebbe un enorme successo. Non solo il Cubo di Rubik veniva giocato da bambini e giovani adulti, ma molte persone anziane adoravano cercare di risolvere il cubo assicurandosi che ogni lato avesse un colore coerente.

Il nostro obiettivo è posizionare ogni tessera nel posto giusto e nella giusta direzione.

Puoi usare la icona che appare nella pagina iniziale del gioco, nella parte bassa a sinistra per personalizzare il gioco.
Puoi rendere il gioco molto facile con una combinazione 2×2, per arrivare a un livello molto difficile con una combinazione 5×5

Come si gioca al Cubo di Rubik.

Miscia il cubo, con un doppio click o tocco a secondo del dispositivo che stai usando.
Ora con il mouse o le dita, sposta, ruota e gira le varie parti per ricomporre tutte le facce con un unico colore per faccia.

N.B

Il nostro cubo di Rubik è un puzzle 3×3 come base settata da noi che puoi modificare a piacere. Con più colori diversi su ciascuna faccia del cubo. Il puzzle viene risolto completando un singolo livello e quindi passando al livello successivo utilizzando una serie di mosse (note anche come algoritmi).

Questi algoritmi sono stati sviluppati da appassionati e allineano diverse possibilità che la soluzione potrebbe incontrare. Le diverse facce dei cubi alla fine hanno tutte lo stesso colore grazie a questi algoritmi.

Tuttavia, va detto che sebbene le istruzioni appaiano semplici, seguirle esattamente è molto più complicato di quanto molti potrebbero credere. D'altronde il cubo di Rubik non sarebbe di certo diventato così popolare come lo è oggi se risolverlo fosse stato un compito semplice grazie ad una soluzione già esistente.


Lo sapevi che....
I medici
I medici
I medici scrivono male di proposito: per evitare la falsificazione delle ricette prescritte, risparmiare tempo e perché nessuno glie lo fa notare. Essi sviluppano una calligrafia incomprensibile. Questa calligrafia spesso risulta incomprensibile anche ai farmacisti