“Mi dica, signora Rossi”, chiede l'esaminatore, “ha qualche altra qualifica che varrebbe la pena menzionare?”
“Sì”, risponde la candidata con molta modestia. “Lo scorso anno è stato pubblicato il mio primo romanzo.”
“Interessante”, commenta l'esaminatore, “ma io pensavo a qualche sua capacità applicabile durante le ore di lavoro”.
La signora Rossi, candidamente, chiarisce: “Oh, sì, ma infatti l'ho scritto tutto in ufficio!”

Nella pagina trovi 10 sulle donne,  il mondo visto dal lato femminile. Non dimentichiamo che le donne sono sempre dalla parte della ragione. 💋  Allora buona lettura.

Barzellette sulle donne

Una bionda sta guidando lungo una strada.

Casualmente, guardando a destra, nota un'altra bionda seduta in un prato, che rema su una barca posta sull'erba. Nemmeno c'è neppure una pozzanghera dei dintorni.
Adirata, la prima bionda accosta e urla all'altra: “Ma che cosa fai? Sono queste le cose che danno a noi bionde la reputazione di essere stupide. Se sapessi nuotare verrei lì a picchiarti!”

Secondo me, gli specchi nei camerini dei negozi di abbigliamento li ha inventati Dario Argento, perché inspiegabilmente lì dentro sei sempre più brutta che in casa tua!

Donne, avete presente quella compagna di classe che tutti dicono ‘Poverina, quella non la sposerà nessuno!'. Avete presente? Se non ce l'avete presente, allora siete voi!

Un'insegnante di spagnolo sta spiegando alla classe che non sempre il genere delle parole in castigliano corrisponde a quello delle stesse parole in italiano.

“‘Faccia', per esempio, è femminile, come in italiano: si dice ‘la cara', invece ‘matita' è maschile: si dice ‘el lapiz'”
Uno studente chiede: “Di che genere è la parola ‘computer' in spagnolo?”
Anziché rispondere, l'insegnante divide la classe in due gruppi, maschi e femmine, e chiede di ragionare sul genere della parola, motivando la scelta con 4 ragioni.

Il gruppo degli uomini decide che “computer” deve essere decisamente femminile (‘la computadora') perché:

1. Nessuno tranne il loro creatore capisce la loro logica interna.
2. Il linguaggio che usano per comunicare tra computer è incomprensibile.
3. Anche il più piccolo errore viene archiviato nella memoria a lungo termine per possibili recuperi futuri.
4. Non appena decidi di comprarne uno, ti ritrovi a spendere metà del tuo stipendio in accessori.

Il gruppo delle donne, invece, conclude che ‘computer' deve essere una parola maschile (‘el computador') perché:
1. Per farci qualunque cosa, bisogna accenderli.
2. Hanno un sacco di dati ma non riescono a pensare da soli.
3. Si suppone che ti debbano aiutare a risolvere i problemi, ma per la metà delle volte, il problema sono LORO.
4. Non appena ne compri uno, ti rendi conto che se avessi aspettato qualche tempo, avresti potuto avere un modello migliore.
Le donne vinsero.

Tra amici: “È un mese che mia moglie sta seguendo una dieta!”
“Ed è dimagrita?”
“No, non l'ha ancora raggiunta!”

Senta, signorina, vorrei far sparire dalla faccia tutte queste imperfezioni. Avete una soluzione?”
L'estetista: “Certo signora, le consiglio una maschera!”
“Di fango, di acido glicolico, di argilla, minerale … o che?”
L'estetista, tranquilla: “Semplicemente una maschera, signora!”

Una cliente alla parrucchiera:
“Signora, secondo lei che cosa devo fare per assomigliare di più a Sabrina Ferilli?”
La parrucchiera la guarda sconsolata e risponde: “Non deve fare niente, signora, solo aspettare che la Ferilli abbia un incidente!”

Oggi come oggi sono le donne che fanno la proposta di matrimonio all'uomo! Gli dicono così: “Come ci vedresti noi due insieme, per tutta, tutta la vita, finché la TUA morte non ci separi?”

La moglie al marito: “Caro, il medico non ti ha scritto la ricetta completa!”
Il marito, sorpreso: “Perché?”
E lei, candida: “Perché ha scritto ‘due compresse di vitamina e …”

Vuoi votare queste barzellette?

0
Barzellette sulle donne e sul loro mondo n5

Esprimi il tuo voto su queste barzellette dedicate al mondo femminile, dove le donne sono sempre nel giusto, e guai a dare loro torto.  ☠️ Da 1 stella a 5 stelle.

Quiz di Matematica

Curiosità dal mondo.

Lo sapevi che....
affaticamento degli occhi
affaticamento degli occhi
Per prevenire l'affaticamento degli occhi, dovresti distogliere lo sguardo dal computer ogni 20 minuti e fissare qualcosa a 20 piedi di distanza (circa 6/7 metri) per 20 secondi. Questa tecnica è conosciuta come la regola 20-20-20