Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
Il castello di Predjama, costruito su una parete rocciosa in Slovenia, rimase sotto assedio per quasi un anno a causa delle truppe degli Asburgo.
Il palazzo, considerato impenetrabile, resistette così a lungo grazie ad un tunnel segreto, attraverso il quale si trasportavano provvigioni all'interno.
L'assedio finì solamente quando il ribelle Erazem Lueger, barone ladrone, morì nelle latrine a causa di una palla di cannone, dopo essere stato venduto da un servitore.
Nel 2018 alcuni monaci buddisti hanno creato un mandala di milioni di granelli di sabbia per poi distruggerlo.
Nel monastero di Drepung Loseling (Tibet) sette monaci hanno lavorato dieci ore al giorno per quattro giorni per creare un mandala con la sabbia colorata, includendo forme geometriche e simboli sacri. La creazione è stata poi disfatta come metafora della precarietà della vita.
Il mandala è usato come strumento per benedire la terra e i suoi abitanti e viene disegnato secondo le usanze tradizionali delle varie zone del paese.
Le prime parole di Pete Conrad (Apollo 12) quando mise piede sulla Luna furono: “Forse è stato un passo piccolo per Neil, ma per me è grande”.
Conrad era il comandante della missione Apollo 12, lanciata nel novembre del 1969, pochi mesi dopo l'Apollo 11 che aveva visto Neil Armstrong e Buzz Aldrin atterrare sulla Luna. Arrivato sulla Luna, come da registrazione ufficiale, l'astronauta disse quella frase scherzosa in riferimento alla ben più nota
“Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità“, pronunciata da Neil Armstrong.
Rientrato a Terra, Conrad rivelò di aver detto tale frase solo per vincere una scommessa che aveva fatto con Oriana Fallaci.
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, combatté come volontario nella Guerra Civile Spagnola (1936-1939).
Arrivato a Barcellona nel '36, lo scrittore britannico fu aggregato alle milizie del POUM (Partito della Sinistra Antistalinista), ma quando questo venne messo al bando egli fu costretto alla fuga. Tale esperienza fu importante per la formazione del suo pensiero politico, fortemente contrario ai totalitarismi.
Nello scritto Homage to Catalonia, pubblicato nel '38, si può trovare un resoconto personale riguardante l'esperienza spagnola di Orwell.
La vacca irlandese Big Bertha è stata detentrice di due Guinness World Record, raccogliendo oltre 75.000 $ per la ricerca sul cancro.
Big Bertha è nata nel marzo del 1945 e morta il 31 dicembre 1993, Bertha è l'esemplare di mucca più anziano mai registrato, con la veneranda età di 48 anni e 9 mesi. Proprio grazie alla sua lunga vita, è stata in grado di portare alla luce 39 vitelli.
Il suo proprietario, il fattore irlandese Jerome O'Leary, decise di sfruttare la sua fama facendola partecipare a varie sfilate durante la festa di San Patrizio, durante le quali raccolse donazioni record per lo sviluppo di una cura contro il cancro.