Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
In provincia di Belluno, una parte della catena montuosa delle Dolomiti chiamata Marmarole sarebbe stata la dimora dei Croderes, i Figli delle Rocce.
Erano esseri simili ad esseri umani con barba e capelli lunghi, ma incapaci di provare qualunque emozione, dato che il loro cuore era letteralmente fatto di pietra; erano governati da una regina, che si chiamava Tanna. Si riposavano una sola volta nel corso dell'anno, durante il cosiddetto “giorno di calma”.
Perfettamente neutrali, i Croderes non recavano danno a nessuno ma al contempo non aiutavano nessuno. Molte persone approfittarono di questa apparente pigrizia, edificando sconsideratamente le montagne fino a raggiungere le cime; alla fine i Croderes reagirono, scaraventando nella valle sottostante enormi massi e seminando morte e rovina.
Il fumetto Action Comics n. 1, con la prima apparizione di Superman, diventerà di pubblico dominio nel 2033, cioè liberamente fruibile senza possesso di copyright.
All'inizio degli anni '30, lo scrittore Jerry Siegel (1914-1996) e l'illustratore Joe Schuster (1914-1992) crearono Superman. Il 4 dicembre 1937, Siegel e Shuster firmarono un contratto con la Detective Comics Inc, conferendo all'azienda il diritto di prelazione su qualsiasi materiale prodotto.
Superman venne pubblicato il 18 aprile 1938, riscuotendo un successo immediato, e diventerà quindi di pubblico dominio negli Stati Uniti 95 anni dopo la prima pubblicazione, il 18 aprile 2033.
Alcuni sviluppi successivi del personaggio, come la “vista termica”, non saranno ancora disponibili, poiché introdotti più tardi, esattamente come il personaggio secondario Lana Lang, o luoghi come la Fortezza della Solitudine.
La Befana è una vecchietta, spesso rappresentata come una strega, che a cavallo di una scopa volante porta doni ai fanciulli durante la notte dell'Epifania.
I bambini, infatti, sono soliti appendere una calza al camino o su una finestra, e la Befana la riempie di dolciumi e giocattoli se sono stati buoni; in caso contrario, porterà loro soltanto carbone e aglio.
Un'altra usanza legata alla figura della Befana è quella del falò che in Veneto viene chiamato panevin: la sera del 5 gennaio viene raccolta una gran quantità di legna da ardere e posta in una catasta, sulla cui cima viene posizionato un fantoccio che rappresenta una vecchia donna.
Viene dunque fatta una festa in cui la pira viene bruciata a scopo propiziatorio, mentre si mangiano cibi tipici come la pinza accompagnata dal tradizionale vin brulè.
Il Paese della Cuccagna era un luogo utopico presentato come il posto in cui tutte le fatiche e le pene dei contadini medievali non esistevano.
Secondo la tradizione, nel Paese della Cuccagna dal cielo pioveva formaggio e i maiali camminavano per le strade fatte di dolci con coltelli sulle loro schiene. Le regole sociali erano ribaltate e i monaci potevano punire i loro superiori, oltre ad essere permessa una grande libertà sessuale.
Secondo una teoria, l'etimologia del nome proverrebbe da un dolce per bambini venduto durante le fiere di paese, che compare nell'espressione del francese medio (Pays de) Cocaigne, ossia “(paese dell') abbondanza”.
Un'importante scoperta in ambito fisico restò a lungo non pubblicata per la paura di possibili utilizzi bellici.
Marek Karliner e Jonathan Rosner, fisici dell'Università di Chicago, hanno scoperto che in linea teorica è possibile la fusione di due particelle fondamentali, i quark.
I due ricercatori hanno calcolato che la fusione di due quark di tipo “bottom” (i più pesanti) libererebbe 138 MeV (mega elettronvolt). In confronto, l'energia di fusione di due atomi di idrogeno, usata nelle bombe atomiche, è di 18 MeV.
Creare una bomba a fusione di bottom quark non è però possibile in quanto non si può ottenere una reazione a catena: il bottom quark è infatti altamente instabile e decade in pochissimo tempo.