Debolezza muscolare? Potrebbe essere carenza di vitamina D

Salute
Debolezza muscolare vitamina D

Sulla base dei dati di oltre 3.000 persone di età superiore ai 50 anni, scienziati brasiliani e britannici hanno verificato l'importanza di questa sostanza nei muscoli.

La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione dell'assorbimento di calcio e fosforo nel corpo, nonché nel mantenimento del funzionamento del cervello e del sistema immunitario.

E ora i ricercatori dell'Università Federale di São Carlos (UFSCar) in Brasile e dell'University College London (UCL) nel Regno Unito hanno dimostrato che questa sostanza riduce anche del 78% il rischio di soffrire di debolezza muscolare.

La dinapenia, una condizione che può essere parzialmente spiegata dall'atrofia muscolare, è un importante fattore di rischio per la disabilità fisica nell'invecchiamento.  Le persone con dinapenia sono soggette a una maggiore incidenza di cadute, ricoveri e morte prematura.

Nello studio, pubblicato su Calcified Tissue International, i ricercatori hanno esaminato 3.205 britannici di età superiore ai 50 anni che sono stati seguiti per quattro anni nell'ambito del progetto English Longitudinal Study of Aging (ELSA). 

È noto che la vitamina D partecipa a varie funzioni del corpo.

In realtà è un ormone e le sue varie attività includono la riparazione muscolare e anche il rilascio di calcio per la contrazione muscolare.

Pertanto, era già previsto che la vitamina D causasse qualche alterazione muscolare, ed è esattamente ciò che il nostro studio ha verificato”, afferma Tiago da Silva Alexandre , professore presso il Dipartimento di Gerontologia dell'UFSCar e direttore della ricerca.

Da Silva Alexandre spiega che i tessuti ossei e muscolari sono interconnessi non solo meccanicamente e fisicamente, ma anche biochimicamente.

“Per questo motivo, i disturbi endocrini, come i casi di carenza e insufficienza di vitamina D, favoriscono la perdita di densità minerale ossea, nonché una diminuzione della massa muscolare, della debolezza muscolare”.

debolezza muscolare

Seguendo i partecipanti per quattro anni, i ricercatori hanno scoperto che coloro che erano carenti di vitamina D all'inizio dello studio (il loro livello nel sangue era inferiore a 30 nanomoli per litro) avevano un rischio maggiore del 70% di sviluppare debolezza muscolare, rispetto a quelli con livelli normali di vitamina D (un livello ematico superiore a 50 nanomoli per litro).

“Questo di per sé è un risultato importante, in quanto dimostra che la carenza di vitamina D aumenta il rischio di sviluppare debolezza muscolare del 70%.

Tuttavia, poiché sappiamo che nel mondo ci sono molti casi di persone con osteoporosi che assumono integratori vitaminici, era necessario verificare il giusto apporto dell'integrazione”.

Da Silva sottolinea che, con questo risultato, è stato possibile verificare che non solo la carenza, ma anche l'insufficienza di vitamina D espone le persone a un rischio maggiore di soffrire di debolezza muscolare.

Ecco perché è necessario una giusta esposizione alla luce solare.

Ottime sono le passeggiate fatte nelle ore meno calde in estate, per ricevere la giusta dose di raggi solari, ma non solo.

Nei mesi invernali, seguire una dieta con cibi ricchi di vitamina D. le fonti alimentari di vitamina D sono latte e olio vegetale, formaggio, uova, pesce grasso e salmone rosso, caviale, funghi.