Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

Folclore
Erdenne

Conosciuto in italiano come Erdenne, l'Erdhühnlein è uno spiritello casalingo tipico delle zone alpine.

Il folletto Erdenne vive principalmente nelle cucine delle case, nascosto fra le credenze o addirittura fuso con le sue fondamenta: si fa riconoscere attraverso i suoi versi, simili a quelli una chioccia in cerca disperata dei suoi pulcini.

L'Erdenne è uno spirito protettivo, che avverte i suoi umani di qualsiasi pericolo incombente in casa, come un'asse pericolante o il fuoco del camino troppo vivace.

Le uniche rare volte in cui si mostra ad un umano è per avvertire il testimone che la sua morte è entro un anno, cercando inutilmente di metterlo in sicurezza.

Gufo della Virginia

Il Gufo della Virginia (Bubo virginianus) conserva il cibo in più nei mesi freddi e vi ci siede sopra per scongelarlo quando vuole mangiarlo.

Questa tattica è l'unico modo che il gufo ha per mangiare cibo congelato, in quanto il suo becco non è fatto per staccare pezzi di carne fredda, bensì per lacerare. La dieta dei gufi è molto varia: è composta al 75% da piccoli mammiferi come roditori, donnole e gatti, ma i gufi predano anche 50 specie di uccelli, più facili da cacciare in inverno.

Il Gufo della Virginia ha l'areale più vasto tra tutti i gufi del Nord America, vivendo in foreste, deserti e anche nelle periferie delle città. È adattato perfettamente all'inverno, con piume che lo camuffano e un metabolismo non soggetto a rallentamento, come hanno altri uccelli.

Curiosità
San Marino

San Marino ha due capi di stato contemporaneamente: è quindi una diarchia, come quella dei Consoli della Repubblica dell'antica Roma.

I capi di stato, chiamati “Capitani Reggenti“, hanno un mandato di 6 mesi e sono eletti dal Consiglio Grande e Generale. L'investitura dei capitani avviene il 1° aprile e il 1° ottobre di ogni anno dal 1243.

Attualmente San Marino, oltre ad aver avuto per un breve periodo il capo di stato più giovane al mondo (27 anni), è la nazione che ha avuto più capi di stato donne di qualsiasi altra nazione avendone avute, in tutto, 18.

Folclore
Vishap

Il Vishap è un drago presente nella mitologia armena che, si racconta, vivesse sulle cime del monte Ararat.

Caratterizzato da un corpo simile a quello di un enorme serpente, la testa di toro e con delle ali simili a quelle di una cicogna il Vishap, nonostante secondo alcune leggende fosse in grado di sputare fuoco.

Si racconta preferisse vivere in ambienti acquatici oppure molto umidi cibandosi prevalentemente di carne, anche umana.
Questa creatura, inoltre, era in grado di influenzare le condizioni meteorologiche dei luoghi dove sostava riuscendo a scatenare, se adirato, addirittura delle vere e proprie tempeste.

Leggenda vuole che il Vishap, dopo aver terrorizzato molti villaggi e divorato decine di persone, sia stato sconfitto ed ucciso dal dio del fuoco armeno Vahagn, il cacciatore di draghi.

Curiosità
George Takei

George Takei si rifiutò di doppiare se stesso in un episodio della quarta stagione dei Simpsons (Marge contro la Monorotaia).

Takei, timoniere Sulu nella prima serie di Star Trek, si era prestato più volte per l'irriverente cartone animato, ma in questa occasione scelse di non partecipare per non ridicolizzare il trasporto pubblico.

La produzione chiese poi la collaborazione di Leonard Nimoy (Mr Spock), che non esitò a doppiare la parte al posto di Take