Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

Storia
Il Battaglione Sacro Tebano

Nell'antica Grecia è esistita un'unità militare composta da 150 coppie di uomini gay, chiamata “Il Battaglione Sacro di Tebe”.

Sotto la guida del militare Gorgida, questi uomini ottennero una serie di vittorie in battaglia dal 378 al 338 a.C. che li rese leggendari. Porre in battaglia coppie di amanti si è rivelata una strategia vincente: un amante non abbandonerebbe mai l'amato sul campo, né si mostrerebbe codardo ma, al contrario, la sua virtù ed il suo onore sono ampliati dal sentimento.

Un famoso passaggio del Simposio di Platone del 385 AC fa riferimento ad un esercito di coppie di innamorati. Si crede sia stato questo brano ad ispirare Gorgida.

La truppa di eroi un tempo famosa viene spesso trascurata nelle discussioni sulla storia greca perché erano gay e il concetto di un'unità vittoriosa di guerrieri gay è in contrasto con l'omofobia prevalente dei giorni nostri. Mentre l'attivismo LGBTQ+ fa più progressi nell'educazione delle persone, tuttavia Il Battaglione Sacro di Tebe non riceve il tipo di riconoscimento che merita.

Curiosità
auto immatricolate

Nel 2021, in Norvegia si è registrato un aumento del numero di nuove auto immatricolate, di cui 64,5% erano elettriche.

Sono state immatricolate 176.276 nuove autovetture, di cui 113.715 erano auto elettriche. Øyvind Solberg Thorsen, direttore della Federazione Stradale Norvegese (OFV) ha affermato che sono scomparse dal parco auto circa 100.000 vecchie auto con motori a benzina o diesel, mentre sono arrivate più di 100.000 auto elettriche.

La Tesla domina il mercato con l'11,65% di auto vendute, seguita dalla Volkswagen con il 9,6 % e dalla Toyota con il 9%. Inoltre il 2021 è stato anche l'anno in cui si sono vendute più auto nella storia della Norvegia.

Folclore
Sirena Melusina

Un pescatore veneziano, tale Orio, un giorno pescò una sirena chiamata Melusina e fu amore a prima vista.

Iniziarono a vedersi quotidianamente su una spiaggia fino al giorno in cui decisero di sposarsi, così lei rinunciò al mare e alla sua coda. Poco prima del matrimonio lei sparì chiedendo di non essere cercata, ma Orio la trovò sotto forma di un serpente a causa di un maleficio curabile solo col matrimonio.

Una volta sposati passarono anni insieme avendo anche tre bambini, ma un giorno la sirena morì per una malattia, così il pescatore la seppellì dove la pescò la prima volta.

Durante gli anni successivi, nonostante la dipartita di Melusina, la casa era pulita e i bambini erano curati. Un sabato che Orio tornò dal lavoro trovò un serpente in casa e lo decapitò per la paura, ma dopo questo evento la casa iniziò a essere sporca e i figli trascurati.

Conscio di aver ucciso la reincarnazione della moglie pose un cuore di pietra sulla casa.

Storia
Tamigi si congelasse

Tra il 1600 e il 1814 era comune che il Tamigi si congelasse d'inverno, permettendo così l'apertura di fiere con diversi tipi negozi e intrattenimento.

Il congelamento del Tamigi era possibile grazie a due fattori: il primo era il clima più freddo durante quel periodo, definito “Piccola Era Glaciale“; il secondo era la struttura medievale del London Bridge, che tendeva a bloccare i pezzi di ghiaccio che a loro volta bloccavano la circolazione del fiume, rendendo più facile il suo congelamento.

Quando ciò accadeva, venivano istituiti i Thames Frost Fairs (le “fiere del gelo del Tamigi”) con negozi, pub, e piste di pattinaggio sul ghiaccio. Con il passare degli anni il clima divenne più caldo: l'ultimo Frost Fair fu quello del 1814, che durò solo cinque giorni ma fu il più famoso e grandioso

Curiosità
Wilson Snowflake Bentley

Wilson “Snowflake” Bentley (1865 – 1931), meteorologo e fotografo americano, scattò la prima fotografia dettagliata di un fiocco di neve nel 1885.

Le tecniche usate da Bentley sono essenzialmente le stesse di quelle usate oggi: pur con i limiti tecnici dell'attrezzatura dell'epoca, attaccando una fotocamera a soffietto ad un microscopio composto, catturò più di 5000 immagini di cristalli nel corso della sua vita.

A Bentley si deve la teoria che afferma che non esistono due fiocchi di neve uguali.