Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

centinaia di pappagalli

Lungo il bacino amazzonico di Tambopata, ai confini con il Perù, centinaia di pappagalli e ara raccolgono argilla dalle pareti del bacino per poi mangiarla.

Secondo Donald Brightsmith, direttore del “Tambopata Macaw Project”, il motivo di questo comportamento, detto geofagia (la pratica di mangiare terreno o sostanze simili), è da ricercarsi nella dieta povera di sodio dei volatili. Essendo la foresta amazzonica relativamente lontana dall'oceano, le sue piogge sono povere di sodio e quel poco che contengono viene disciolto nel terreno o nei bacini dei fiumi.

All'inizio dello studio si era ipotizzato che queste specie ingerissero argilla per limitare la tossicità di alcune piante che mangiavano, una strategia adottata da altre specie animali ma non tipica di pappagalli e ara.

Storia
imperatore romano Silbannaco

L'imperatore Silbannaco è stato una figura perduta della storia, riscoperto solo nel Ventesimo secolo grazie a delle monete.

La sua esistenza non è presente in alcun documento ufficiale, ma nel 1930 e nel 1980, in Francia, vennero ritrovate due monete con l'immagine dell'imperatore e il suo nome.

L'imperatore Silbannaco (Silbannacus) potrebbe essere stato di origine celtica (suffisso -acus) oppure avere origini italiane, supponendo che il suo nome sia stato scritto male e che fosse Silvannacus, perciò derivante da Silvanus, divinità etrusca delle foreste.

Esistono due teorie principali rispetto all'epoca del suo regno: secondo la prima potrebbe essere stato un usurpatore del trono durante il regno di Filippo l'Arabo nel 248, secondo la seconda avrebbe guidato l'impero per un breve periodo fra il regno di Emiliano e quello di Valeriano, nel 253.

Folclore
Lindwurm

Il Lindwurm (altresì detto Lindwyrm o Lindworm) è una sorta di drago serpentiforme presente nel folklore del Nord e Centro Europa e le cui prime testimonianze risalgono ai Vichinghi.

Esistono due tipi di Lindwurm: uno è di natura benevola ed in genere si tratta di principi vittime di una maledizione, mentre l'altro è malvagio ed aggressivo e si nutre di esseri umani.

Si dice, inoltre, che tutto ciò su cui il Lindwurm giace aumenti di dimensioni assieme al mostro ed è proprio da questa credenza che nascono le varie leggende che vedono i draghi come custodi di immense ricchezze.

La città di Klagenfurt, in Austria, è teatro di una leggenda del 13° secolo che vede come protagonista un Lindwurm: si narra che le alluvioni che coinvolgevano il fiume vicino fossero causate da una di queste creature, che venne catturata e uccisa da alcuni uomini usando un toro come esca.

In onore di questo mito venne eretta nel 16° secolo una fontana sormontata da una statua del Lindwurm, visibile ancora oggi.

Cultura
Singapore

Singapore è stato il primo stato ad ottenere l'indipendenza seppur contro la volontà dei propri leader politici.

Fino al 1965 era infatti parte della Malesia, ed a causa di differenze razziali ed economiche il parlamento malese, nel quale non era presente alcun membro singaporiano, decise per l'espulsione.

All'esclusione dello stato dall'Unione Lee Kuan Yew, già fondatore del People's Action Party, espresse il suo rammarico per l'avvenimento. Divenne quindi il Primo Ministro della nuova Repubblica di Singapore.

Storia
Tolomeo XV

Tolomeo XV (47 a.C. – 30 a.C.), noto come “Cesarione”, è stato l'ultimo faraone d'Egitto e venne assassinato dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto.

Figlio di Gaio Giulio Cesare (morto il 15 marzo del 44 a.C.) e della regina Cleopatra, gli venne riconosciuta la sovranità d'Egitto nel 43 a.C..

Nei primi anni 30 a.C. cominciarono ad esserci contrasti tra il protetto di Cesare, Ottaviano Augusto, e Marco Antonio, amante di Cleopatra, che sfociarono in una guerra civile nella repubblica Romana al termine della quale Antonio e Cleopatra furono sconfitti, ritornando in Egitto.

Cleopatra pianificò quindi di fuggire in India con Cesarione, ma i suoi piani vennero scoperti: Alessandria d'Egitto fu assediata e Marco Antonio si suicidò il 1° agosto del 30 a.C., seguito da Cleopatra il 12, mentre Cesarione fu ucciso per ordine di Ottaviano.