Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
Il liquido rosso che si trova nelle confezioni di carne non è sangue, ma mioglobina, una proteina simile all'emoglobina umana.
La mioglobina immagazzina l'ossigeno dentro ai muscoli dell'animale e cambia colore quando è esposta all'aria e al calore. È per questo che la carne passa da rossa a marrone quando è cotta o sta troppo a lungo nell'imballaggio.
Neanche il liquido rosso che fuoriesce dalla bistecca di media cottura è sangue, bensì sempre la stessa mioglobina che si accumula sul fondo della confezione. Le bistecche e gli hamburger al sangue non sono esposti al calore così a lungo come le carni ben cotte, e ciò comporta una maggiore presenza di mioglobina rossa.
La leggenda del Mostro delle acque nere. Nelle acque antistanti alla Punta della Salute, a Venezia, si dice si celi un enorme mostro marino.
In una cavità sotterranea sul fondale, infatti, alcuni sostengono viva un colossale serpente marino, che si nasconde a occhi indiscreti e esce dalla sua tana soltanto durante le notti senza luna, quando l'acqua assume un colore nerastro per via dell'assenza di luce.
Secondo certe versioni della leggenda, l'essere avrebbe una testa simile a quella di un cavallo, che gli conferisce una curiosa somiglianza con l'ippocampo.
L'ultimo avvistamento del serpente risale al 1933, quando dei pescatori affermarono di averlo visto uscire dall'acqua per divorare un gabbiano.
L'invenzione della figura di Babbo Natale si deve allo scrittore statunitense Washington Irving (1783-1859), grazie alla sua revisione di “A History of New York”.
Autore de “La leggenda di Sleepy Hollow” e “Rip Van Winkle“, Irving ebbe un'enorme influenza sulla cultura americana e, di riflesso, su quella di tutto il blocco occidentale. In A History of New York (1812) inserì una sequenza di sogni dove San Nicola si libra sugli alberi a bordo di un carro volante.
Un'altra sua creazione risale a cinque anni prima, quando, nel periodico Salmagundi, affibbiò alla città di New York il soprannome “Gotham”, derivante dall'anglosassone Goat's Town (città delle capre). Il nome sarà ripreso il secolo successivo dalla DC Comics per ambientare le avventure di Batman.
Nonostante sia considerato il piatto giapponese per eccellenza, il sushi è nato in Cina nel II secolo a.C.
Originariamente chiamato “narezushi“, questo piatto nacque come tecnica di conservazione del pesce, che veniva salato abbondantemente e avvolto nel riso fermentato per prevenire la formazione di batteri.
Fu solo nel VIII secolo d.C. che il narezushi venne importato in Giappone, dove, con il passare del tempo, evolse e acquisì popolarità, fino a diventare nel XVIII secolo il piatto come tutt'ora lo conosciamo.
La leggenda dei Fantasmi di Monsélice. Il Castello di Monsélice, a sud di Fantasmi di MonséliceFantasmi di MonsélicePadova, sembra sia infestato da tre fantasmi: Avalda, Jacopino da Carrara e Giuditta, amante di Jacopino.
Avalda era l'amante di Ezzelino Da Romano, padrone del castello, feroce condottiero e Signore della marca trevigiana. Quando Ezzelino scoprì che Avalda praticava la stregoneria ed era esperta nell'uso dei veleni, le inviò un sicario per toglierla di mezzo e da allora il fantasma di lei vaga per il castello con l'abito bianco insanguinato.
Jacopino, Signore di Padova, fu rinchiuso nel castello per 17 anni, accusato di tramare contro un suo congiunto, e infine condannato a morir di fame. Il suo è un magro fantasma dai lunghi capelli grigi.
Il fantasma di Giuditta, ignara, si dice vaghi ancora intorno al castello, chiedendo ai passanti notizie di Jacopino.