Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

soldati statunitensi

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i soldati statunitensi non usavano la mentoliera del loro elmetto M1 per non rischiare di rompersi il collo.

Le informazioni a disposizione dei soldati in guerra erano molto scarse, motivo per cui si affidavano alle voci di corridoio e al “sentito dire”. Secondo una di queste, il peso dell'elmetto in acciaio/manganese, unito alla forza sprigionata da un'esplosione vicina, era capace di rompere il collo all'utilizzatore.

In realtà, questo evento non si verificò mai e l'elmetto rimase comunque una delle dotazioni preferite dai soldati statunitensi.

Sport
Badminton New Zealand

Nel 2004 l'organizzazione Badminton New Zealand ha provato ad etichettarsi come “The Black Cocks” per poter avere visibilità e ottenere sponsorizzazioni.

Questa iniziativa ha attirato l'attenzione da parte di produttori di preservativi che avrebbero sponsorizzato l'associazione.

Dato il doppio significato delle parole, che può essere inteso sia come “I galli neri” che come “i peni neri”, l'International Badminton Federation ha sollevato delle obiezioni rispetto al nome, che da quel momento non venne più usato.

Storia
esercito francese

Nell'aprile 1958 l'esercito francese invase la Corsica, minacciando un attacco verso Parigi nel caso in cui Charles De Gaulle (destra) non fosse stato approvato come primo ministro.

La crisi ebbe origine dalle rivolte e disordini causati dalla mala gestione in Algeria da parte del governo francese e, in aggiunta, dalla precaria situazione economica. La situazione spinse il generale Jacques Massu (sinistra), celebre in patria per aver represso spietatamente i miliziani algerini, a lanciare l'ultimatum.

La strategia funzionò: a fine maggio De Gaulle, leader antifascista e presidente del governo provvisorio tra il 1944 e 1946, fu richiamato alla guida del governo che, con il supporto dell'esercito, elaborò una nuova Costituzione dando così inizio alla Quinta Repubblica francese.

Curiosità
In CSS

In CSS (Cascading Style Sheet) esiste il colore “rebeccapurple”, dedicato alla figlia di Eric Meyer, un pioniere del CSS, che perse la vita a soli sei anni.

Il CSS è un linguaggio informatico utilizzato ad esempio per definire l'aspetto dei siti web, come il colore e la dimensione dei testi o la posizione degli elementi in una pagina.

Tra i colori utilizzabili, dal 2014, è stato inserito il “rebeccapurple”, una sfumatura di viola dal codice esadecimale #663399, in memoria di Rebecca Meyer, figlia di Eric Meyer, scomparsa a soli 6 anni per un cancro al cervello.

Curiosità
Matrix e il locale sadomaso

Il locale sadomaso in cui Neo incontra per la prima volta Trinity in Matrix (1999) è un vero locale BDSM di Sydney.

Il film fu girato interamente a Sydney, in Australia, nell'estate del 1998, e la location scelta per la scena fu l'Hellfire Club (chiuso definitivamente nel gennaio 2020), molto famoso per la sua vita notturna.

Per rendere la scena più realistica i Fratelli Wachowski, i registi, non usarono comparse ma invitarono gli usuali avventori, vestiti con quello che usavano di solito per entrare nel locale.