Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

Curiosità
notizie curiose flatulenze di 90 mucche

Nel 2014 le flatulenze di 90 mucche provocarono l'incendio di una stalla nel villaggio di Rasdorf, in Germania.

È stato studiato che una mucca può emettere fino a 500 litri di metano al giorno durante la propria digestione, che parte nella bocca del bovino e continua nei suoi quattro stomaci.

Queste maleodoranti emissioni, oltre ad avere effetti inquinanti per l'ambiente, possono innescare anche esplosioni o incendi, come successo proprio a Rasdorf, a causa del raggiungimento del limite di infiammabilità della miscela aria-metano.

Cronaca
notizie curiose mariti ebrei

A New York, per alcuni decenni, è esistita una gang che estorceva i documenti per ottenere il divorzio ai mariti ebrei.

Secondo la Legge Ebraica, per poter divorziare una donna necessita di un get, cioè un documento apposito prodotto dal marito, altrimenti tutta la sua futura discendenza sarà considerata mamzerim, impura.

A metà degli anni '80 si formò a New York una “gang” agli ordini del rabbino Mendel Epstein che, a fronte di ingenti pagamenti, rapiva, percuoteva e torturava mariti reticenti a fornire un get alle proprie mogli. Nel 2013 la gang venne fermata grazie ad un indagine condotta dall'FBI.

Curiosità
Leonid Rogozov

Il chirurgo russo Leonid Rogozov praticò un intervento di asportazione dell'appendice su se stesso nel 1961.

Rogozov stava prendendo parte ad una spedizione di ricerca in Antartide quando intuì i sintomi di un'infezione dell'appendice: essendo l'unico chirurgo della spedizione e non avendo abbastanza tempo per tornare in Russia, decise di operarsi da solo.

Nominò due assistenti principali per porgergli gli strumenti, posizionare la lampada e tenere uno specchio, e completò l'operazione in due ore. Dopo l'intervento, istruì i suoi assistenti su come lavare gli strumenti chirurgici e solo quando la stanza fu pulita e in ordine Rogozov prese degli antibiotici e dei sonniferi. Tornò al lavoro in sole 2 settimane.

Folclore
Thyrus

Divenuto simbolo della città di Terni, Thyrus è un mostro mitologico dall'aspetto simile a un drago, noto soprattutto per il suo alito fetido.

Pare che infestasse le aree paludose nei pressi di Terni, seminando terrore con il suo alito tanto maleodorante da risultare letale; per questo motivo i contadini dell'epoca si proteggevano portando sempre con sé fazzoletti pregni di unguenti profumati.

Secondo la leggenda fu un giovane guerriero di Terni a sconfiggere Thyrus, che lo trafisse con una lancia mentre il riflesso del sole sullo scudo del ragazzo abbagliava la creatura. Esiste una variante della storia secondo la quale la battaglia ebbe luogo in un prato dai mille fiori, il cui odore copriva il fetore dell'alito del drago.

Curiosità
cambiare idea

All'essere umano risulta difficile cambiare idea su qualcosa, perché le nostre opinioni si basano spesso più sulle emozioni che sui fatti.

Coloro che studiano la dissonanza cognitiva sostengono che l'uomo, piuttosto che ampliare le proprie visioni, tende a negare o sminuire nuove informazioni quando queste si rivelano troppo scomode. In quanto animali sociali, siamo portati automaticamente a pensare che cambiare opinione su qualcosa sia un tradimento verso il proprio gruppo sociale, e temiamo di venire isolati se le nostre idee non sono conformi.