Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

Cibo
I nachos

I nachos, i tipici snack tex-mex, prendono il loro nome dallo chef che li ha inventati, Ignacio “Nacho” Anaya.

Il piatto fu ideato nel 1940, quando Ignacio, soprannominato Nacho, lavorava come chef al ristorante Victory Club di Piedras Negras, in Messico. Un giorno una cliente abituale gli chiese di portarle qualcosa di speciale, così, in un momento di ispirazione culinaria, Nacho le servì dei pezzi di tortillas ricoperti di formaggio fuso e peperoncino jalapeno.

Il piatto ebbe molto successo e fu inserito nel menù con il nome di “Nacho's Special” (“il piatto speciale di Nacho”) in onore del suo inventore, per poi diventare più tardi uno degli snack più amati in Messico e Stati Uniti.

Folclore
Cavalli d argento

Su un colle nelle vicinanze della città di Trevi si possono notare i ruderi dell'antica abbazia di Santo Stefano in Manciano, una struttura risalente al XII secolo.

Si narra che i monaci di quest'abbazia fossero estremamente ricchi, e che possedessero quantità tanto ingenti di argento da potersi permettere di usarlo per fabbricare i ferri e le bardature dei cavalli.

Questo, tuttavia, dava origine a un fenomeno bizzarro: gli animali, indossando questi finimenti, si illuminavano di luce propria sotto la Luna, e alcuni affermano che fossero perfino immortali.

Secondo la leggenda, una notte un lupo tentò di aggredire e sbranare uno di questi cavalli, ma fuggì spaventato quando la sua preda non presentò alcuna ferita dopo i suoi morsi.

La tradizione vuole che il ricco tesoro dei monaci sia sepolto presso l'abbazia ancora oggi, ma non è mai stato ritrovato.

Salute
salute dentale

Al contrario di quanto si possa pensare, la salute dentale delle persone nel Medioevo era buona, grazie alla loro dieta priva di zuccheri.

Stando ai reperti archeologici di denti ritrovati, essi non erano rovinati né cariati. Ciò sarebbe stato possibile grazie alla dieta priva di zuccheri seguita all'epoca: lo zucchero, infatti, era considerato un bene di lusso e usato molto di rado.

Inoltre, sono state rinvenute prove che testimoniano la cura che le persone avevano per i propri denti: li lavavano con un panno bagnato e usavano “dentifrici” a base di erbe e altri ingredienti come menta, carbone o cannella. Usavano anche “collutori” a base di aceto o vino, unito alla menta.

Natura
pappagalli

Una grande colonia di pappagalli, con oltre 300 nidi, si è stabilita in un parco pubblico del Bronx (New York).

Il parrocchetto monaco è un uccello esotico e colorato, nativo del Sud America. Negli anni '60, quando divennero troppo numerosi e dannosi per le coltivazioni argentine, il governo tentò prima di sterminarli e in seguito li esportò negli Stati Uniti come animali domestici. Una spedizione non andò a buon fine e i parrocchetti, sbarcati in America, riuscirono a scappare dalle gabbie e nidificare nell'enorme Pelham Bay Park nel Bronx.

Tra tutte le specie di pappagalli, il parrocchetto è l'unico che, grazie ad un fitto intreccio di rametti, costruisce il proprio nido.

Scienza
Very Large Telescope

Il Very Large Telescope dell'European Southern Observatory ha fotografato un sistema solare recentemente scoperto.

TYC 8998-760-1 è una stella giovane, di circa 17 milioni di anni di età, situata a 310 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione di Musca, con una massa 1.00±0.02 volte quella del Sole. Due esopianeti giganti, TYC 8998-760-1b e TYC 8998-760-1c, le orbitano attorno.

Il telescopio spaziale europeo è stato in grado di fotografare i due pianeti e la loro stella utilizzando lo strumento SPHERE, producendo così la prima immagine diretta di pianeti che orbitano attorno a una stella.