Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
La Trachyandra può crescere solamente in terreni piatti e aridi, fra i quali favorisce i letti dei fiumi in secca, e i suoi fiori di colore rosa pallido sbocciano solamente in inverno per meno di 24 ore.
Le sue foglie grigio-verde variano da esemplare a esemplare, alcune con spirali più fitte mentre altre più zigzaganti, e in media possono raggiungere oltre i 60 cm di lunghezza.
Nei primi anni '40 il gioco del Flipper fu proibito, in America, perché considerato gioco d'azzardo.
Fin dal 1931, anno di introduzione dei primi Flipper, il gioco era visto da alcuni come una minaccia per la società: il giocatore inseriva una monetina per un gioco che era completamente alla mercè del caso, della fortuna, e in caso di vittoria riceveva un premio.
Per questo il flipper non era considerato molto diverso da altri giochi d'azzardo, come la roulette, e fu quindi messo fuori legge in molte delle grandi città americane, e riammesso soltanto trent'anni dopo, negli anni '70.
La leggenda del Vitello sul tesoro narra che a Chailand-Saint-Anselme, nelle zone in cui il torrente d'Arlaz precipata formando una cascata, sia nascosto un tesoro al di sotto di una roccia di colore oscuro.
Sulla pietra si intravede nettamente la porta d'entrata della grotta, che si apre ogni anno allo scoccare della Mezzanotte di Natale. A custodia delle ricchezze sepolte, Cornetta, nome con il quale viene chiamato il Diavolo in Valle d'Aosta, ha posto un infernale vitello nero che, notte e giorno, veglia sul forziere del tesoro.
L'unico modo per provare ad aprirlo è quello di riuscire ad entrare nella grotta, quando aperta, senza svegliare il Vitello sul tesoro, che ha la capacità di far scendere negli inferi chiunque provi ad avvicinarsi al tesoro da lui custodito.
A seconda del paese in cui ci si trova, lo stesso gesto può avere significati completamente opposti.
In Bulgaria annuire equivale a dir di no, al contrario fare no con la testa equivale al sì. A Cipro salutare scuotendo la mano aperta è considerato un gesto offensivo. In Georgia i generi di molte parole sono invertiti. In Israele non interrompere qualcuno se necessario è considerato irrispettoso.
In Svezia per essere d'accordo con qualcuno si produce un suono risucchiando l'aria, così non si interrompe l'interlocutore.
L'elefante africano possiede il senso dell'olfatto più forte mai identificato in una singola specie: è infatti provvisto di oltre 2000 geni dedicati a rilevare gli odori nell'ambiente.
Al secondo posto della classifica, basata su uno studio svolto dall'Università di Tokyo, si trova il ratto; sul gradino più basso del podio la mucca (1186 geni) quasi alla pari con il topo (1130). Il cane, noto per la capacità di fiuto, possiede “solo” 811 geni olfattivi, meno del cavallo (1000).
Il mammifero con il risultato più basso dei 13 presi in esame è l'orangotango (296). La spiegazione secondo i ricercatori sta nel fatto che, nel corso del loro sviluppo, i primati abbiano fatto più affidamento sulla vista che sull'olfatto.