Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
Nella regione del Nunavut, in Canada, abitata prevalentemente da Inuit, le lingue ufficiali sono l'inglese, il francese, e due lingue inuit: l'inuktitut e l'inuinnaqtun.
Separata dal resto delle regioni settentrionali nel 1999, il Nunavut è la regione meno popolosa del Canada e, secondo un censimento del 2009, l'84% della popolazione si identifica come inuit. Secondo un censimento del 2016, il 63.1% delle persone afferma che l'inktitut sia la propria lingua madre, contro il 31.5% dell'inglese, l'1.7% del francese, e l'1.4% dell'inuinnaqtun.
Inoltre, il 5.8% della popolazione afferma di non conoscere né l'inglese né il francese, sapendo parlare fluentemente solo le lingue inuit.
Santa Lucia fu una martire cristiana vissuta a cavallo tra il III e IV secolo, durante l'impero di Diocleziano.
Secondo la leggenda, Santa Lucia aveva deciso di dedicare la sua vita all'aiuto verso i poveri e alla fede dopo aver assistito alla miracolosa guarigione della sua madre malata, ma fu denunciata come cristiana da un pretendente da lei rifiutato.
Fu dunque condotta in giudizio, processata e torturata, ma il suo corpo respingeva le fiamme usate come supplizio e i suoi aguzzini finirono per ucciderla pugnalandola alla gola. Secondo alcune versioni della storia, le furono anche cavati gli occhi, che porta in una coppa nell'iconografia cristiana.
La tradizione vuole che la notte del 13 dicembre Santa Lucia si rechi nelle case a portare dei dolci ai bambini buoni, riservando solo carbone a quelli che si sono comportati male.
La NASA dispone di un tecnico addetto alla verifica degli odori di tutte le componenti che vengono spedite nello spazio.
L'agenzia spaziale americana utilizza dagli anni '70 dei volontari per condurre dei test al fine di valutare l'odore delle sostanze non letali e delle componenti che spedisce nello spazio durante le missioni che prevedono la presenza di astronauti.
Per quanto la procedura possa sembrare superflua, questi test servono ad impedire che cattivi odori ristagnino negli ambienti privi di ricambi d'aria della Stazione Spaziale Internazionale o all'interno delle tute spaziali, causando fastidio e possibili distrazioni agli astronauti.
Florence Nightingale, fondatrice della moderna assistenza infermieristica, fu soprannominata “la signora con la lanterna” per l'abitudine di controllare i malati durante la notte.
La Nightingale rifiutò il matrimonio per dedicarsi a malati ed indigenti; nel 1854 partì per il campo britannico di Scutari (oggi Istanbul), portando con sé 38 infermiere volontarie per dare aiuto nella Guerra di Crimea.
Le ci volle un anno per ottenere dalla commissione sanitaria inglese il permesso di riorganizzare l'igiene del campo, ma i risultati furono notevoli: in 6 mesi ridusse la mortalità dal 40 al 2%. Tornata a Londra, aprì una sua scuola, dove anche le meno abbienti potevano formarsi come infermiere.
Tipico delle valli veronesi e spesso confuso con il Basilisco, il Bisso Galeto ha corpo e testa di gallo, una grande cresta rossa, coda di serpente ed ali piene di spine, per un corpo di dimensioni variabili a volontà.
Il Bisso Galeto nasce dall'uovo di un gallo vecchio covato da un serpente, o un rospo, per nove anni. Associato a volte anche al diavolo, il Bisso può vivere in boschi e vallate o nascere in casa, sterminando chi vi dimora con il suo fiato velenoso ed il morso fatale.
Anche lo sguardo è letale per tutti gli esseri viventi, incluse le piante, e può contaminare l'acqua.
Presente ancora nei detti locali, come per il Basilisco, il nemico naturale del Galeto è la donnola; muore se vede la sua immagine riflessa o sente cantare il gallo; qualsiasi arma cui viene a contatto diventa avvelenata, contagiando chi la impugna e la sua cavalcatura.