Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.

Folclore
Sora Laura

Cinque sono i Palazzi Vitelli a Città di Castello, ma ad uno in particolare è legata la storia della Sora Laura.

Secondo la leggenda, intorno al 1500, il condottiero Alessandro Vitelli, invaghitosi di una popolana, fece trasferire sua moglie Angela Paola dei Rossi a Palazzo Vitelli a San Giacomo, riservando il Palazzo Vitelli alla Cannoniera alla nuova cortigiana: la Sora Laura.

Mentre Alessandro era via a combattere per lunghi periodi, si dice Laura era solita invitare a palazzo altri amanti, che puntualmente faceva sparire in una botola, che in realtà era una trappola letale.

Eppure il fantasma che infesta Palazzo Vitelli, in cerca di perdono e redenzione, è proprio la Sora Laura, vittima del suo stesso trattamento: alcuni da parte di Angela, altri sostengono sia stato il fantasma di Alessandro.

Nell'aprile 2012 alcune “prove” acustiche ed immagini documentano una presenza femminile in abiti rinascimentali nel Palazzo.

Curiosità
Paint Drying

Il film “Paint Drying”, del 2016, è lungo 10 ore e 7 minuti e consiste in un'unica inquadratura di una pittura bianca che si asciuga su una parete di mattoni.

Il critico e regista cinematografico Charlie Lyne ha girato il film in segno di protesta contro la censura e i costi proibitivi imposti dal British Board of Film Classification per i registi indipendenti. Il Board è stato costretto a guardare tutte e dieci le ore di filmato, come da regolamento, per poter assegnare un rating di età all'opera.

Per far fronte ai costi di realizzazione del lungometraggio, che l'opera denuncia, Lyne stesso ha dovuto aprire una pagina web di raccolta fondi, racimolando oltre 5.900 sterline. Dopo le dieci ore di visione, il Board ha poi classificato Paint Drying come “adatto a tutte le età”.

Scienza
Daniel M

Daniel M. Oppenheimer vinse il premio Ig-Nobel per la letteratura nel 2006 per aver dimostrato che l'uso superfluo di terminologie complicate non fa sembrare più intelligenti.

Attualmente professore di psicologia alla Carnegie Mellon University (Pennsylvania), Oppenheimer dimostrò quanto non sia necessario utilizzare terminologie lunghe e complesse senza alcuna necessità per apparire più intelligenti, caratteristica appartenente invece ad autori capaci di usare efficacemente una scrittura semplice.

Già il titolo dell'articolo è dimostrativo: Consequences of Erudite Vernacular Utilized Irrespective of Necessity: Problems with using long words needlessly.

Folclore
Grifo di Perugia e Narni

Negli stemmi di Narni e Perugia è il Grifo a fare da protagonista, leone nella parte posteriore del corpo e aquila nella testa, ali e zampe anteriori, con una criniera di piume.

Si racconta che questa bestia leggendaria scorrazzasse fra Perugia e Narni provocando il terrore della popolazione e predando il bestiame, finché gli abitanti delle due città si unirono per catturarlo e ottenerne pelle e corpo scorticato come trofei, a spiegare la differenza fra gli stemmi delle due città, uno rosso e uno bianco.

Secondo antichi documenti perugini, pare che nella cassaforte comunale fossero nascoste due unghie di Grifo, grosse quanto corna di un bovino.

Musica
Terry Kath

Jimi Hendrix riteneva che Terry Kath, dei Chicago, fosse assolutamente un chitarrista migliore di lui.

Hendrix fu presente ad un'esibizione dei Chicago al Whisky A Go Go nel 1968 e, essendone stato positivamente colpito, decise di parlare con il frontman della band, Walt Parazaider. Oltre ad esprimere il proprio apprezzamento per l'esibizione, Hendrix si complimentò personalmente con Kath.

Jimi Hendrix successivamente definì Terry Kath “dio della musica dimenticato” e di lui disse “terribilmente sottovalutato”.