Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
Le patate germogliate possono emettere un gas tossico che, se inalato, può portare all'incoscienza e alla paralisi del sistema respiratorio.
La sostanza delle patate germogliate in questione è: la solanina, un glicoalcaloide naturalmente presente nelle verdure coltivate, quali melanzane, pomodori e peperoni, e che funge da deterrente naturale contro i parassiti. Nelle patate germogliate la concentrazione di solanina è tale (0.5%) da risultare altamente tossica per inalazione o per ingestione.
Se una patata marcisce, può rovinare tutte le altre nella rete; è quindi bene rimuoverle subito prima che contaminino il resto, prestando attenzione a non respirare direttamente gli eventuali gas.
Secondo la mitologia bielorussa, l'Apivień è un piccolo demone o diavoletto.
È rappresentato come una piccola creatura ricoperta di peli scuri e sottili con testa umana, coda riccia, zampe ungulate e corna al posto delle sopracciglia.
È solito partecipare alla feste per osservare quanto alcool bevono gli invitati e invogliare a bere di più coloro che non sono abituati a bere. Nel caso fallisca nel suo intento, aggiunge una pozione stupefacente alla bevanda del malcapitato facendogli perdere le sue sembianze umane.
È visibile solo da coloro particolarmente ubriachi e, per quanto possa bere, non si può ubriacare.
Il Mahwot è un antico spauracchio a forma di lucertola anfibia e grande quanto un vitello.
Si dice che il Mahwot viva nel letto del fiume Mosa, tra Revin e Liegi (150 km), proteggendo le sue acque dai fanciulli. Chi si avvicina troppo alle rive viene ghermito e divorato, come dice un motto locale: “Ecco il Mahwot, se ora non taci, ti mangerà!”. Pare sia efficace.
Quando invece il Mahwot lascia la sua dimora è presagio di grandi sventure: morti, guerre o pestilenze. È stato avvistato l'ultima volta una notte di luglio del 1870, poco prima della guerra franco-prussiana.
L'assorbimento di alcuni farmaci può essere compromesso se associato al pompelmo od altri agrumi, a causa delle furanocumarine.
Le furanocumarine presenti in un solo bicchiere di succo di pompelmo (ma rinvenibili anche in arance di Siviglia e mandarini) possono inibire sino al 47% dell'enzima CYP3A4, presente nel tratto intestinale, causando la riduzione dell'assorbimento di alcuni farmaci.
I farmaci influenzati sono alcune classi di: calcioantagonisti (riduzione della pressione sanguigna); statine (diminuzione della colesterolemia); immunosoppressori; benzodiazepine ed altri farmaci di uso neurologico o psichiatrico.
Il Colôrobètch (la cui traduzione è approssimativamente “becco rosso”) è uno spauracchio conosciuto in tutto il Belgio ed assume nomi e forme leggermente differenti a seconda della regione.
È generalmente descritto come una grottesca combinazione di un essere umano e un volatile il Colôrobètch, caratterizzato da un becco appuntito e color rosso vivo; questo colore è dovuto al sangue delle sue vittime che ne macchia permanentemente la superficie.
È la personificazione del vento gelido dell'inverno, che morde i volti e le mani di chi si avventura all'esterno senza essersi coperto a sufficienza per ripararsi dalle rigide temperature invernali, facendoli diventare rossi, screpolati e sanguinanti; nella zona delle Ardenne, il Colôrobètch arriva addirittura a trascinare le vittime nel fiume Mosa.