Notizie curiose, fatti strani e assurdi, utili da sapere.
Il personaggio di Pippi Calzelunghe, protagonista dell'omonimo romanzo per bambini, non fu inventato dall'autrice Astrid Lindgren, bensì da sua figlia Karin.
Costretta a letto a causa di una polmonite, Karin chiese alla madre di intrattenerla raccontandole la storia di una bambina chiamata Pippi Calzelunghe, un nome che si era inventata sul momento; Lindgren ideò così le avventure di un'eccentrica ragazzina dalla forza sovraumana, che raccontò alla figlia e ai suoi amici per molti anni.
La prima copia del libro “Pippi Calzelunghe” fu stampata a mano da Astrid Lindgren stessa, che la regalò a Karin per il suo decimo compleanno.
I Daēva sono creature celestiali e maligne, originarie della Persia e simili ai Dev armeni, il cui nome significa “esseri di luce splendente”.
Secondo le antiche scritture avestiche, in principio i Daēva erano semi-divinità buone che, rifiutate dagli dèi, diventarono malvagie e entrarono al servizio di Ahriman, il principe dei demoni; sotto il controllo del Principe, i Daēva dichiararono guerra a tutto ciò che c'è di buono al mondo.
I Daēva vengono descritti come «mostri piccoli e astuti che disturbano la pace del mondo, il benessere degli uomini e la rigorosità della vita religiosa». Altre interpretazioni , tuttavia, li rappresentano come orchi o demoni di dimensioni enormi, con fattezze umane ed animali.
In Toy Story 4, la Pixar ha utilizzato dei ragni AI (artificial intelligence) per creare le ragnatele invece che disegnarle.
Per Toy Story 4, il team di produzione ha voluto aggiungere un po' di atmosfera polverosa al negozio di antiquariato, sotto forma di ragnatele. Creare le ragnatele a mano, come era stato fatto in passato, avrebbe richiesto diversi mesi di lavoro, poiché ogni filo va disegnato separatamente.
Per questa ragione il direttore tecnico Hosuk Chang preferì creare una colonia di ragni AI: una volta indicato il punto in cui creare la ragnatela, essi sono in grado di tesserla in autonomia proprio come farebbe un vero ragno.
Il Djinn, tradotto come genio, è una creatura citata nel Corano e indica un'entità soprannaturale.
Sebbene generalmente invisibili, gli Djinn possono assumere diverse forme: la loro preferita è quella in cui diventano serpenti, ma possono essere anche scorpioni, lucertole o esseri umani.
Di solito non interferiscono con le persone, ma vivono nelle proprie società strutturate come tribù. Nel caso in cui queste vengano ferite da qualcuno, sono soliti cercare vendetta e impossessarsi del corpo aggressore, chiedendo un esorcismo.
Gli Djinn singoli compaiono su amuleti e talismani. Sono chiamati per protezione o aiuto magico, spesso sotto la guida di un re.
Secondo uno studio, chi guida auto costose è meno incline a rallentare quando vede un pedone attraversare la strada.
Nel febbraio 2020 l'Università di Las Vegas pubblicò uno studio che esaminava il comportamento dei conducenti rispetto al rallentamento per far attraversare i pedoni, al fine di comprendere se questo varia in base a sesso, colore della pelle, e costo stimato delle auto.
Su un campione di 461 veicoli, poco meno del 28% si era fermato per consentire ai pedoni di attraversare, con una probabilità di rallentare che diminuiva del 3% per ogni 1000 dollari di aumento del valore dell'auto.