Hai bisogno di un abbraccio? La musica ora lo fa

Spiritualità
la Bibbia e il Corano

L'ingegnere Tom Anderson aveva a lungo sentito persone discutere se il terrorismo fosse collegato o meno al fatto che l'Islam fosse una religione fondamentalmente violenta, quindi decise di guardare più da vicino.

In particolare, ha utilizzato il software di analisi del testo che aveva sviluppato per confrontare la Bibbia e il Corano, osservando in particolare le parole classificate in otto diverse categorie: rabbia, anticipazione, disgusto, paura/ansia, gioia, tristezza, sorpresa e fiducia.

Il progetto è stato ispirato dal dibattito pubblico in corso sul fatto che il terrorismo connesso al fondamentalismo islamico rifletta o meno qualcosa di intrinsecamente  violento sull'Islam rispetto ad altre grandi religioni”.

L'analisi di tutti e tre i libri – l'Antico Testamento, il Nuovo Testamento e il Corano – ha richiesto solo due minuti.

Un'analisi sul fatto che il Corano sia più violento della Bibbia ha rilevato che l'uccisione e la distruzione si verificano più frequentemente nei testi cristiani rispetto a quelli islamici.

I risultati? La Bibbia ha ottenuto un punteggio molto più alto sulla rabbia e molto più basso sulla fiducia rispetto al Corano.

Ulteriori analisi hanno scoperto che l'Antico Testamento era più violento del Nuovo Testamento e più del doppio del Corano.

Come ha riassunto Anderson : “Dei tre testi, il contenuto dell'Antico Testamento sembra essere il più violento.

“L'uccisione e la distruzione sono citate leggermente più spesso nel Nuovo Testamento (2,8%) che nel Corano (2,1%), ma l'Antico Testamento è chiaramente in testa – più del doppio rispetto al Corano – nelle menzioni di distruzione e uccisione (5,3% ).”

Tuttavia, aggiunge lo studioso: “In primo luogo, voglio chiarire che non ci siamo proposti di provare o smentire che l'Islam sia più violento delle altre religioni.

“Inoltre, ci rendiamo conto che l'Antico e il Nuovo Testamento e il Corano non sono né l'unica letteratura nell'Islam, nel Cristianesimo e nel Giudaismo, né costituiscono la somma degli insegnamenti e dei protocolli di queste religioni.

“Devo anche ribadire che questa analisi è superficiale e che i risultati non intendono in alcun modo essere conclusivi.

La nostra è una rapida visione di tre testi: il Corano e l'Antico e il Nuovo Testamento, rispettivamente.