Alcune delle domande di questo quiz dedicato al mondo del calcio sono: Qual è il colore principale dell'equipaggiamento del Real Madrid? In che posizione gioca David de Gea?  Puoi rispondere a tutte le domande e mettere alla prova la tua conoscenza.

Il presente in questa pagina e composto da 10 domande, per ogni domanda trovi da 4 a 6 risposte tra cui scegliere. E' con timer totale di 120 secondi per dare le viarie risposte.

Al termine del quiz sul calcio con timer di 120 secondi per dare tutte le risposte, ti verranno mostrate tutte le tue risposte, indicando quali sono esatte e quali sono errate.

Mettiti alla prova con il test

0%
2

120 secondi in totale per dare le risposte

I 120 secondi sono finiti


10 domande sul calcio

Quiz sul calcio

Metti alla prova la tua conoscenza delle squadre, della Serie A e dei grandi calciatori della storia nei nostri test e quiz. 10 domande a cui dare una risposta

1 / 10

In che posizione gioca David de Gea?

2 / 10

In quale squadra gioca Ángel Di María?

3 / 10

Completa il nome di questo giocatore: .... Ibrahimović

Zlatan

4 / 10

Qual è il nome di questo giocatore?

Diego Godin

5 / 10

Qual è il colore principale dell'equipaggiamento del Real Madrid?

Real Madrid

6 / 10

Qual è il nome di questo giocatore?

Romelu Lukaku

7 / 10

Completa il nome di questo giocatore: Karim ...

Benzema

8 / 10

In quale squadra ha giocato David Silva dal 2010 al 2020?

9 / 10

Qual è la nazionalità di Sergio Busquets?

10 / 10

In che posizione gioca Mario Götze?

Il tuo punteggio è

The average score is 70%

0%

Quiz calcio, ultimi inseriti

Una curiosità dal mondo

Lo sapevi che....
birra Ceres
birra Ceres
Il nome del famoso marchio della birra Ceres deriva dal nome di una divinità romana, cioè dalla dea della fertilità Cerere

Aforisma di oggi

  • Ho sempre cercato di vivere tutto in maniera molto semplice e serena, sapendo che un giorno tutto sarebbe finito e che sarebbe rimasto forse quello che hai lasciato alla gente.
Il fuorigioco, come descritto nella Regola 11 del Calcio, è progettato in modo tale che quando c'è un solo difensore tra il giocatore e la porta, non può ottenere un vantaggio vicino alla porta avversaria.

Un giocatore non è in posizione di fuorigioco se è nella propria metà campo, se è in linea con il penultimo avversario o se è in linea con gli ultimi due avversari.

Un giocatore che si trova in posizione di fuorigioco sarà penalizzato solo se tocca o passa la palla a un giocatore che è attivamente coinvolto nel gioco a discrezione dell'arbitro. Un giocatore in posizione di fuorigioco non sarà penalizzato se riceve il pallone direttamente da un calcio di rinvio o da una rimessa laterale.

In caso di fuorigioco, l'arbitro assegna un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria, partendo dal punto del fallo. Il fuorigioco è una delle prime regole stabilite nel calcio. Considerata una delle regole più complicate del calcio, a volte giocatori, allenatori e tifosi mettono in discussione le decisioni prese dall'arbitro e dai suoi assistenti durante la partita.

Ci sono stati diversi tentativi da parte del Consiglio FIFA di modificare questa regola per renderla efficace e migliorare la qualità delle prestazioni calcistiche.

Le partite di calcio si basano su una serie di regole e vengono giocate utilizzando palloni da calcio. Determinare da quale lato del campo si trova la squadra e chi uscirà tirando a sorte prima dell'inizio della partita.

La palla viene posizionata al centro del campo e in realtà c'è un cerchio bianco lì. Tutti gli avversari devono trovarsi ad almeno 9,15 m (10 iarde) dalla palla prima del calcio d'inizio, cioè fuori dal cerchio centrale.

Tutti i giocatori devono anche essere nella propria metà campo. Quando tutti i giocatori sono a posto secondo le regole, l'arbitro fischia per autorizzare il calcio d'inizio.

Oltre alle 17 regole, regole aggiuntive alle regole e numerose decisioni IFAB e altre direttive aiutano a regolamentare il calcio.

Inoltre, non è una regola, ma un modo di fare, che viene definito alla base del gioco del calcio, il fair play, per il quale la FIFA ha realizzato una campagna e redatto un codice di condotta.