Alcune delle domande di questo quiz dedicato al mondo del calcio sono: Qual è il colore principale dell'equipaggiamento del Real Madrid? In che posizione gioca David de Gea? Puoi rispondere a tutte le domande e mettere alla prova la tua conoscenza.
Il quiz sul calcio presente in questa pagina e composto da 10 domande, per ogni domanda trovi da 4 a 6 risposte tra cui scegliere. E' con timer totale di 120 secondi per dare le viarie risposte.
Mettiti alla prova con il test
Una curiosità dal mondo
Aforisma di oggi
Un giocatore non è in posizione di fuorigioco se è nella propria metà campo, se è in linea con il penultimo avversario o se è in linea con gli ultimi due avversari.
Un giocatore che si trova in posizione di fuorigioco sarà penalizzato solo se tocca o passa la palla a un giocatore che è attivamente coinvolto nel gioco a discrezione dell'arbitro. Un giocatore in posizione di fuorigioco non sarà penalizzato se riceve il pallone direttamente da un calcio di rinvio o da una rimessa laterale.
In caso di fuorigioco, l'arbitro assegna un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria, partendo dal punto del fallo. Il fuorigioco è una delle prime regole stabilite nel calcio. Considerata una delle regole più complicate del calcio, a volte giocatori, allenatori e tifosi mettono in discussione le decisioni prese dall'arbitro e dai suoi assistenti durante la partita.
Ci sono stati diversi tentativi da parte del Consiglio FIFA di modificare questa regola per renderla efficace e migliorare la qualità delle prestazioni calcistiche.
La palla viene posizionata al centro del campo e in realtà c'è un cerchio bianco lì. Tutti gli avversari devono trovarsi ad almeno 9,15 m (10 iarde) dalla palla prima del calcio d'inizio, cioè fuori dal cerchio centrale.
Tutti i giocatori devono anche essere nella propria metà campo. Quando tutti i giocatori sono a posto secondo le regole, l'arbitro fischia per autorizzare il calcio d'inizio.
Inoltre, non è una regola, ma un modo di fare, che viene definito alla base del gioco del calcio, il fair play, per il quale la FIFA ha realizzato una campagna e redatto un codice di condotta.