Now Reading: ‘Sapevi Che’, la tua destinazione per notizie essenziali che fanno la differenza.

Loading

‘Sapevi Che’, la tua destinazione per notizie essenziali che fanno la differenza.

svg15 Novembre 2023Sapevi Che

Scopri informazioni utili che illuminano il tuo quotidiano.

Da suggerimenti pratici a fatti interessanti, siamo qui per arricchire la tua conoscenza. Entra nel sapere che conta!

 

Scopri il lato straordinario della vita con “Sapevi Che”. Da alberi che comunicano tra loro come una sorta di “Internet delle piante”, a stelle marine con oltre cinque braccia, fino a un lago rosa in Australia chiamato “Hiller” a causa di batteri speciali.

 

Immagina anche di poter viaggiare nello spazio su una bicicletta pieghevole progettata dalla NASA e sappi che esiste una lingua chiamata “Pirahã” con soli tre vocali, parlata da una tribù amazzonica. Questo è solo un assaggio del mondo incredibile che ti attende. Esplora e lasciati stupire!

Sapevi Che:

unico animale che abbia mai posto una domanda L’unico animale che abbia mai posto una domanda è stato un pappagallo cenerino di nome Alex, famoso per le sue proprietà di linguaggio.
Alex era il pappagallo della psicologa animale Irene Pepperberg, soggetto di uno studio trentennale sulle capacità di linguaggio e di apprendimento nei volatili. Era capace di riconoscere diverse forme e colori, sapeva contare fino a sei e usava il linguaggio in maniera cosciente, riuscendo a descrivere gli oggetti che gli venivano mostrati.  

Alex fu inoltre l’unico animale ad aver mai posto una domanda: guardandosi allo specchio, chiese quale fosse il suo colore. Morì nel 2007, all’età di 31 anni.
La lingua inglese La lingua inglese non ha un'istituzione statale che si occupa di regolare l'uso della lingua come le altre lingue europee.  
Queste accademie sono presenti per l'italiano (Accademia della Crusca), il francese (Académie Française) e lo spagnolo (Real Academia Española) e nacquero con l'intento di preservare la purezza della lingua e di creare delle norme per regolarne l'uso (posizione degli aggettivi, lunghezza delle frasi, ecc...).   

Nel 1664 si pensò di creare un'Accademia Inglese, nata come sottocommissione dell'accademia scientifica Royal Society, guidata dallo scrittore e filosofo John Wilkins. Tuttavia questa si sciolse a causa dell'arrivo dell'epidemia di peste a Londra nel 1665.
Le scimmie Le scimmie tendono a compiere le stesse scelte finanziarie degli esseri umani, seguendo il concetto dell’avversione alla perdita.
In un esperimento, a delle scimmie cappuccine furono forniti dei gettoni che potevano essere scambiati con del cibo. Allo stesso prezzo (un gettone), potevano scegliere di ricevere una porzione di cibo assicurata con possibilità di una seconda, o due ma con possibilità di perderne una.

Nonostante la probabilità di ricevere due porzioni fosse sempre del 50%, le scimmie preferivano la prima scelta per evitare di subire una perdita. Questo fenomeno è noto come avversione alla perdita, e comporta che le perdite economiche vengano percepite come molto peggiori rispetto a un guadagno della stessa somma.

Nel 2019 Carlos Ghosn, uno degli alti dirigenti Nissan, fuggì dal Giappone via aereo nascosto in una cassa.
  Implicato in complesse vicende finanziarie e legali, arrestato e rilasciato più volte e da tempo in attesa di una sentenza, Ghosn riuscì ad evadere dagli arresti domiciliari e nascondersi in una cassa da materiale audio spedita in Libano con un cargo turco.

Troppo grande per la macchina a raggi X dell’aeroporto di Kansai, la cassa non fu ispezionata. Ghosn arrivò in Turchia e, con l’aiuto di documenti falsi, ripartì indisturbato per il Libano, di cui aveva la cittadinanza.
I gatti I gatti adulti miagolano poco tra loro: il miagolio è soprattutto prerogativa dei cuccioli, che lo impiegano per attirare l'attenzione dei genitori quando ancora non hanno imparato altri metodi.
Il miagolio nei felini adulti selvatici è un evento raro, mentre il gatto domestico è più comune emetta frequenti vocalizzi, anche in risposta a stimoli da parte degli umani. La sicurezza dell'ambiente domestico ha reso meno indispensabile doversi nascondere ed oggi i gatti emettono più frequentemente vari tipi di miagolio attraverso i quali, solitamente, si può intuire l'intento del gatto di casa.

Per comunicare, solitamente, i felini selvatici preferiscono altri metodi che permettono loro di richiamare meno l'attenzione, come il linguaggio del corpo e gli odori (urina, feromoni, etc).
0 People voted this article. 0 Upvotes - 0 Downvotes.
svg
Quick Navigation
  • 01

    ‘Sapevi Che’, la tua destinazione per notizie essenziali che fanno la differenza.