10 brevi, da: E voleva fare il figo sui pattini, Se pensi di essere brava, poi finisci per terra, Quando giocare con il gas degli accendini è pericoloso e altri ancora.  Alza il tuo umore con la nostra piccola raccolta, 4 risate non fanno mai male.

Lo sapevi che:

Ridere può avere molti benefici per la salute.

La risata, ora supportata dalla scienza, ha effetti potenti e positivi sulla salute e sul benessere fisico, emotivo e sociale. Guarisce e rinnova il corpo e la mente e lavora in modo rapido e affidabile per portare mente e corpo in equilibrio.

È vero: la risata è una buona medicina. Riunisce le persone in un modo che innesca cambiamenti fisici ed emotivi salutari. Le risate rafforzano il sistema immunitario, migliorano l'umore, riducono il dolore e proteggono dagli effetti dannosi dello stress.

Nella pagina trovi 10 video divertenti brevi. ▶️  Allora buona visione.

Video divertenti brevi

E voleva fare il figo sui pattini

Se pensi di essere brava, poi finisci per terra

Quando giocare con il gas degli accendini è pericoloso

Un grande atleta

Quando vuoi fare la sensuale, ma sbagli il posto

Il finto spetro e il vero spavento

Il corriere che si incazza

Lei è più brava di lui

Il cuoco cinese e il cliente stupido

La fidanzata gelosa sulla scala mobile

Vuoi votare questi video?

0
Video divertenti corti. n5

Esprimi il tuo voto su questi video divertenti, assurdi e in certi casi pazzi. Seleziona la Emoji che pensi più adatta al tuo gusto.

Curiosità dal mondo.

Lo sapevi che....
Marsili
Marsili
Marsili, il vulcano sommerso più grande d'Europa.
Questo gigante addormentato copre un'area di circa 2100 kmq, al largo di Sicilia e Calabria. È uno dei 13 vulcani dormienti del Tirreno, di sicuro il più imponente!
Scoperto negli anni venti del XX secolo e battezzato in onore dello scienziato italiano Luigi Ferdinando Marsili, questo vulcano sottomarino è stato studiato a partire dal 2005 nell'ambito di progetti strategici del CNR per mezzo di un sistema sonar multifascio e di reti integrate di monitoraggio per osservazioni oceaniche. Il monte si eleva per circa 3000 metri dal fondo marino, raggiungendo con la sommità la quota di circa 450 metri al di sotto della superficie del mar Tirreno.